Le relazioni e il quotidiano di oggi!

Ho pensato di scrivere questo articolo con il focus sulle relazioni perché la nostra vita quotidiana ci sta sfuggendo di mano.

Ogni giorno mi confronto con le persone vicine a me e con i miei contatti lavorativi e sento opinioni comuni su quanto la situazione che stiamo vivendo abbia impattato negativamente sul nostro quotidiano, su tutte quelle piccole grandi cose, che tutti noi ci siamo abituati a dare per scontate, ma che adesso non lo sono più.

Non sono solo le “azioni” e “gli spostamenti” fisici ad essere stati limitati, ma soprattutto le nostre relazioni. Come esseri umani abbiamo bisogno di relazionarci, a più livelli, con le altre persone. Questo distanziamento sociale, l’uso delle mascherine e il divieto di abbracciare i nostri cari non è naturale per nessuno di noi, ma è diventato un atto di rispetto, di amore e di protezione reciproca.

Come possiamo continuare a dedicare le attenzioni necessarie alle relazioni che per noi contano?

Con quali modalità?

Sicuramente usando le tecnologie e ogni mezzo di comunicazione disponibile. Ormai ci siamo abituati a farlo, prima di tutto in ambito lavorativo, perché non sarebbe stato sostenibile uno stop totale di tutte le attività. Poi anche nel nostro privato, per essere comunque vicini alle persone importanti, abbiamo iniziato a fare videochiamate, a chattare su Whatsapp e a scrivere più mail. Ci siamo abituati a sentirci telefonicamente con maggiore frequenza rispetto al passato, per sostituire in qualche modo il prezioso tempo che eravamo abituati a trascorrere insieme agli altri, in presenza!

Il contatto umano ci manca molto.

In ambito lavorativo, che nel mio caso riguarda il settore alberghiero, ci sarà sempre bisogno di un contatto umano, di relazioni, di saper “accogliere” l’altro.

Senza relazioni con gli altri non siamo nessuno.

“Quello che ci distingue come esseri umani è proprio la nostra capacità e il nostro modo unico di relazionarci con gli altri”

Relazionarci, con tutta la pressione che da molti mesi abbiamo su di noi, è molto difficile. E l’incertezza sul futuro che si lega a questa pressione, di sicuro non ci aiuta.

Ci mancano le informazioni e le garanzie anche da parte delle nostre istituzioni, che continuano a farci vivere alla giornata, di fatto continuando giorno per giorno a destabilizzarci e a non farci sentire “al sicuro”, non solo riguardo alla nostra salute, ma anche per quanto riguarda il lato economico.

Cosa possiamo fare noi come singoli individui?

Ho deciso di darvi alcuni consigli che personalmente sono diventati parte del mio quotidiano e che trovo davvero utili:

  1. Scegli la positività e controlla sempre quello che entra nella tua mente. “NOI” siamo il frutto di quello che entra nella nostra mente: i giornali, i notiziari, ogni lettura che scegliamo, i podcast, i blog, ogni contenuto di cui possiamo fruire, online e offline.
  2. Non restare mai immobile! A me piace molto cercare il contatto con la natura: una camminata, una corsa, un’attività sportiva che mi fa stare bene. Questo mi mantiene attivo e dinamico.
  3. Osserva il mondo intorno a te! Io cerco sempre qualcosa che mi ricarichi a livello energetico. Il nostro corpo sente che c’è qualcosa di più grande di noi che ci sta influenzando, che ci sta in qualche modo opprimendo e controllando, quindi osservare e apprezzare un albero, il cielo, l’ambiente in cui viviamo, ci può aiutare. La natura ci regala sempre energia, stabilità e sollievo.
  4. Vivi il cambiamento in modo positivo: trova i lati buoni anche in una situazione scomoda! Cosa c’è stato di positivo in questa situazione? Magari qualche progetto che sei stato in grado di sviluppare proprio grazie alla pandemia. Potresti per la prima volta aver preso in considerazione le tecnologie digitali come una reale opportunità. Potresti aver imparato a usare qualche strumento fino a poco tempo fa sconosciuto. Trova il lato positivo!
  5. Resta sempre in contatto con te stesso: il cambiamento è sempre difficile da affrontare e non è facile mantenere il giusto contatto con il nostro mondo interiore, mantenendo il giusto focus sui nostri obiettivi e farlo con la giusta mentalità. Io mi aiuto molto con la meditazione e mi è capitato di parlarne anche sui social e sul mio blog.
  6. Crea una nuova routine! Io ho scelto di darmi delle regole da seguire ogni giorno per sentirmi bene: una piccola sessione di allenamento e tante piccole buone abitudini per prendermi cura di me stesso.
  7. Non dimenticare la gratitudine: ci sono tanti motivi per i quali dobbiamo essere grati. Ricordiamocelo sempre e dedichiamo un momento ogni giorno per capire di quante cose possiamo essere grati. Io sono grato ogni giorno per le piccole cose, che però sono grandi e hanno un valore immenso per me. Non voglio ignorarle.

Tutti questi consigli non sono altro che il mio modo per alleviare i pensieri difficili e affrontare al meglio il quotidiano. Spero che possano dare leggerezza anche a te.

Cosa può alleviare i tuoi pensieri?

AG | Coach