Prima di spiegarti come organizzare un evento perfetto sotto ogni punto di vista, vorrei fare una piccola premessa.
Perché ho pensato di scrivere un articolo su come organizzare un evento perfetto?
Il motivo è semplice. Nel corso degli anni ho partecipato ed organizzato a molti banchetti e mi sono reso conto che il cibo è un aspetto purtroppo molto trascurato, nonostante il pranzo e la cena siano due momenti importantissimi in un evento. Provate a pensare, è proprio a tavola che si socializza maggiormente. Quando gli ospiti si trovano seduti a un tavolo a mangiare piatti gustosi, si rilassano e iniziano a conversare tra di loro. È in questi momenti che si stringono amicizie e si creano legami destinati a durare nel tempo.
Inoltre al giorno d’oggi, con la moda degli chef televisivi, anche le persone comuni hanno sviluppato un atteggiamento critico verso il cibo. L’epoca di una pastasciutta veloce e poi via al lavoro è ormai finita. Un voto scarso al banchetto vuol dire, quasi di per certo un giudicio negativo per l’intero meeting.
Credo che trovarsi di fronte ad una folla di partecipanti al meeting che si lamentano del cibo offerto al catering sia un incubo e per questo, ho pensato di redarre quest’articolo per darti qualche dritta ed evitarti brutte figure al momento del pranzo/cena e, soprattutto, assicurare ai tuoi ospiti un catering di qualità.
Ecco cosa ricordare:
LISTA DEI PIATTI
Al momento del pranzo, non lasciare i tuoi partecipanti a domandarsi cosa stanno per mangiare al buffet. Potresti inserire il menu già nell’invito, nei materiali informativi oppure nel sito dell’evento. Un altro suggerimento è di apporre dei cartellini descrittivi vicino ad ogni vassoio. Molto utile anche in caso di persone con allergie o intolleranze. Capiranno la cura e l’attenzione che hai riservato nel presentare il cibo.
ESIGENZE SPECIALI
Proprio perché oggigiorno molte persone non possono mangiare per scelta o prescrizioni mediche, determinati cibi; è bene predisporre un menu anche per chi ha problematiche alimentari. Per organizzare il tutto, ti basterà richiedere in fase di registrazione al meeting, se ci sono particolari esigenze per definire un menu alternativo. Naturalmente nel buffet queste pietanze dovranno essere indicate con cartellini facilmente interpretabili.

ELEGANZA E BELLEZZA
Per noi uomini Bello è Buono! Già ai tempi dei nostri antenati un quando ci si cibava in prevalenza di frutta, si prediligeva quella di bell’aspetto. Un frutto marcio, poteva contenere muffe ed essere pericoloso, quindi veniva scartato. Oggi, dopo milioni di anni di evoluzione, quest’aspetto non è cambiato: siamo maggiormente attirati da un piatto di bell’aspetto rispetto ad un piatto brutto e associamo il bello a buona qualità.
Piatti curati e ben presentati, personale professionale e cordiale, sono i principali dettagli da rispettare per un evento perfetto.
MENU PER MEETING
Ricordati che ci sono alcuni tipi di cibi che non vanno mai presentati ad un meeting. Piatti carichi di carboidrati e grassi sono difficile da digerire e perciò creano sonnolenza. Meglio offrire cibi che saziano senza appesantire. Ad esempio, pesce (contiene grassi “buoni” come gli omega 3 utili durante gli sforzi mentali), i cereali integrali che danno energia senza dare sonnolenza, frutta e verdura possibilmente di stagione, i legumi (molto proteici con pochi zuccheri), frutta secca (contiene acidi grassi che aiutano la concentrazione), il cioccolato fondente che se consumato con moderazione dona energia immediata. Infine, l’acqua disseta e purifica.
PORZIONI GENEROSE
Sicuramente un catering curato e di qualità sarà più dispendioso, ma la soddisfazione dei tuoi ospiti saprà ricompensarti.
AG | Consulenze alberghiere è in grado di spiegarti come organizzare un evento perfetto e supportarti per ogni tua esigenza. Contattaci per un preventivo senza impegno.
AG | Coach alberghiero