Bio Hotel: un trend da tenere d’occhio

Un po’ di tempo fa ho deciso di fare una vacanza in un bio-hotel, e l’esperienza per me è stata illuminante. Ho selezionato questo hotel per curiosità. Poi, dato il mio lavoro nel settore alberghiero e turistico, l’interesse che avevo è diventato sempre più forte. Ogni giorno cresce in me il desiderio di scoprire strutture di questo tipo.

Ho trascorso tre giorni in una località a me sconosciuta, in collina, in una zona apparentemente insignificante dal punto di vista geografico. Il valore aggiunto è stata la qualità dei materiali utilizzati per la costruzione della struttura, i cibi biologici, le energie innovative e la gentilezza dei collaboratori, hanno reso il mio soggiorno davvero indimenticabile.

Bio hotel AG Consulenze

Il bio-hotel in cui ho soggiornato è stato costruito interamente in legno, senza utilizzare né colle né cementi chimici, ben isolato acusticamente e privo di sostanze nocive. I riscaldamenti a parete funzionano d’inverno per riscaldare e d’estate per raffreddare, utilizzando un sistema ad acqua. Queste caratteristiche hanno contribuito notevolmente a farmi scegliere la struttura: è fantastico andare in vacanza e sapere che oltre al proprio relax si contribuisce al benessere dell’ambiente.

Alla fine della mia permanenza, ho ricevuto un attestato di ringraziamento che mi ha informato sulla quantità di chili di CO2 risparmiata durante il mio soggiorno, grazie alla mia scelta di un bio-hotel.

L’importanza di sentirsi un cliente bio-hotel

Questa modalità è utilissima per sensibilizzare il cliente, ma soprattutto per responsabilizzarlo e renderlo parte del progetto. Ho molto apprezzato questa attenzione finale, non solo per la sostanza di ciò che mi era stato comunicato, ma proprio perché mi era stato comunicato! Tante strutture ricettive hanno fatto scelte green che le rendono davvero virtuose, ma spesso non lo divulgano adeguatamente. E’ importante comunicare le bio-scelte fatte, non solo ai clienti finali, ma addirittura neanche allo staff della struttura. Perchè è fondamentale farlo? Un imprenditore illuminato ed evoluto che decide di investire per rendere la propria struttura bio-sostenibile, dovrebbe sempre comunicarlo. Si tratta di una Mission aziendale da trasferire ai propri collaboratori. Saranno prprio loro i primi portavoce di tutto il valore aggiunto che tali scelte comportano verso ogni cliente dell’hotel.

Quello che mi preme fare con questo articolo è dare qualche spunto di riflessione a tutti gli imprenditori alberghieri che abbiano a cuore l’ambiente e la sua tutela. Anche se non si ha la possibilità di annullare totalmente l’impatto ambientale della propria struttura, o trasformarla in un bio-hotel certificato, non significa che non si possano fare piccoli passi in quella direzione.

7 consigli per essere più green:


Per la struttura ecologica
  1. FARE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI: oltre a rispettare i criteri dettati dalla corretta differenziazione dei rifiuti, ci sono altri accorgimenti. Ad esempio ridurre i volumi prodotti con vuoti a rendere; ridurre gli imballaggi e la graduale eliminazione delle mono dosi alimentari; inserire contenitori per la raccolta differenziata anche negli spazi comuni e nei corridoi.
  2. ALIMENTAZIONE: utilizzare frutta e verdura fresche e di stagione, possibilmente da agricoltura biologica o di provenienza a chilometri zero, ovvero da mercati e produttori locali. Stesse attenzioni andrebbero riservate alla selezione di carne e pesce e in generale di tutti i prodotti alimentari.
  3. GASTRONOMIA: promuovere le ricette del territorio con piatti tipici o menù a tema relativi a usanze tipiche locali.
  4. ACQUA: utilizzare riduttori di flusso sui rubinetti o altre tecnologie per il risparmio idrico; sensibilizzare sia il personale che i clienti all’uso idrico responsabile e, ove possibile, alla raccolta e al riutilizzo delle acque piovane/grigie. Per le pulizie dovrebbero essere utilizzati detergenti ecocompatibili e il personale deve essere istruito sul corretto utilizzo delle quantità degli stessi.
  5. ENERGIA: applicazione diffusa di lampadine a basso consumo e sensibilizzazione della clientela al cambio della biancheria da bagno su richiesta del cliente, con il conseguente risparmio di detersivi e acqua. Razionalizzare l’illuminazione esterna e delle aree comuni con temporizzatori crepuscolari. Utilizzare elettrodomestici e caldaie a basso consumo. Orientarsi verso la scelta di fonti energetiche rinnovabili (pannelli solari, solare/termico, geotermia, energia eolica e biomasse)Suggerimenti per il soggiorno dei clienti
Suggerimenti per i clienti

6. MOBILITÀ E TRASPORTI: sensibilizzare e incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico collettivo, fornendo informazioni su orari e percorsi. Vendita di biglietti e informazioni su sentieri e percorsi naturalistici, itinerari fluviali e piste ciclabili. Se è possibile, dare disponibilità di utilizzo di biciclette.

7. PROMOZIONE E CONOSCENZA DELLE ATTRAZIONI TURISTICHE DEL TERRITORIO: promuovere e diffondere informazioni aggiornate in collaborazione con l’azienda turistica locale. Segnalare eventi, monumenti e aree di interesse storico, artistico e naturale.


I primi passi verso il bio-hotel

E poi chissà, se queste linee guida diventeranno buona pratica all’interno della propria struttura ricettiva, potrebbe essere anche il caso di pensare alle certificazioni specifiche di settore, iniziando il processo per ricevere marchi di qualità ecologica. Molto spesso questo tipo di percorsi richiedono investimenti importanti, ma vale la pena far eseguire uno studio di fattibilità relativo alle possibili azioni da compiere. Si tratta di azioni per modificare il proprio hotel, per puntare a un ritorno economico sull’investimento che deriverà da un incremento delle tariffe. Questo sarà possibile solo grazie al valore aggiunto percepito dai clienti sensibili nei confronti dell’ambiente, che sceglieranno i luoghi in cui soggiornare basandosi sempre più sui criteri green.

Bio hotel AG Consulenze
Giardino biologico nella terrazza della struttura

Se oggi questa sensibilizzazione è percepita solo parzialmente, il futuro sarà ben diverso. I clienti sceglieranno sempre di più strutture attente all’ambiente, in grado di offrire un contesto da vivere sempre più ecosostenibile. Questo sarà uno dei requisiti più richiesti dai viaggiatori del futuro. La visione “avanti” di ogni imprenditore e la lungimiranza di investire oggi per guadagnare il doppio domani, dovrebbe caratterizzarci anche nella scelta di adottare uno stile di vita sempre più ecologico.

COMUNICARE IL VALORE AGGIUNTO DI ESSERE ECOSOSTENIBILI

Dopo avere affrontato il lungo percorso di sensibilizzazione verso il tema della tutela ambientale, arriva sempre il momento di agire. Si può fare con piccoli accorgimenti o scelte e investimenti più impegnativi, ognuno secondo le proprie possibilità. L’importante poi è anche raccontarlo! Ecco perchè chi possiede una struttura ricettiva eco-sostenibile o addirittura bio-sostenibile, non può evitare o tralasciare uno degli aspetti più importanti, e potenzialmente più redditizi: la comunicazione efficace di tutto il valore aggiunto ottenuto.

È fondamentale sfruttare tutti i canali di comunicazione che abbiamo a disposizione, per comunicare a tutti i nostri clienti, o potenziali clienti, che la nostra struttura è molto virtuosa, cercando di valorizzare ogni scelta fatta e anche di “monetizzarla”.

Come comunicare la propria eco-sostenibilità?

In questo possiamo essere molto aiutati dai social network, dal web in generale. Gli strumenti digitali ci offrono numerosi modi per raggiungere il nostro pubblico ideale. Dal sito istituzionale della nostra struttura, ai siti web di partner e fornitori, all’utilizzo dei social network e delle mail in modo strategico. Oltre alla comunicazione on line, è importante però anche prestare attenzione alla comunicazione off line, ovvero a tutte quelle attenzioni che è possibile avere nei confronti di chi soggiorna nella nostra struttura.

Se volessi sensibilizzare il cliente, anche quello che non ha idea che il mio hotel sia eco-sostenibile, potrei studiare delle infografiche esplicative di tutti quei requisiti che hanno permesso di certificare la struttura, magari stampandola su carta riciclata e non su un cartoncino plastificato non riciclabile!

Cosa possiamo fare?

Quello che possiamo fare a partire da oggi è focalizzare la nostra attenzione sui dettagli che fanno la differenza e cominciare da piccoli passi. Capisco benissimo che creare un bio-hotel sia molto più facile se lo costruiamo ex-novo ma, dato che non tutti abbiamo queste possibilità, dobbiamo partire dalle cose di tutti i giorni e verificare quali possano essere gli sprechi. Il primo risparmio è dato dall’attenzione e dalla sensibilizzazione dello staff, in secondo luogo possiamo pensare a piccoli o grandi investimenti per rendere la nostra struttura più all’avanguardia. Oggi sono molteplici gli incentivi che ci permettono di acquistare apparati energetici o di ristrutturare gli ambienti in modo qualificante a livello energetico, utilizzando agevolazioni fiscali.

È il momento di creare un futuro migliore per i nostri figli e finalmente essere scelti, oltre che per la nostra unicità, anche per la sostenibilità che ci contraddistingue. Non ci dimentichiamo che l’industria del turismo è la quarta per inquinamento in Europa. Diventa quindi di importanza vitale cominciare a pensarci in modo serio e continuo. Pensaci!

AG | Coach

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, per fornire le funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo anche informazioni sul tuo utilizzo del nostro sito con i nostri partner di social media, pubblicità e analisi.
Cookies settings
Accept
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy di www.agconsulenzealberghiere.com

Per avere informazioni circa i tuoi dati personali raccolti, le finalità ed i soggetti con cui i dati vengono condivisi, contatta il Titolare.

Titolare del Trattamento dei Dati

AG Consulenze di Alberto Gava - Via Tassoni 8, 35125 Padova - Indirizzo email del Titolare: info@albertogava.com

Tipologie di Dati raccolti

Il Titolare non fornisce una lista di tipologie di Dati Personali raccolti. Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi. I Dati Personali possono essere liberamente forniti dall'Utente o, nel caso di Dati di Utilizzo, raccolti automaticamente durante l'uso di questa Applicazione. Se non diversamente specificato, tutti i Dati richiesti da questa Applicazione sono obbligatori. Se l’Utente rifiuta di comunicarli, potrebbe essere impossibile per questa Applicazione fornire il Servizio. Nei casi in cui questa Applicazione indichi alcuni Dati come facoltativi, gli Utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali Dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del Servizio o sulla sua operatività. Gli Utenti che dovessero avere dubbi su quali Dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il Titolare. L’eventuale utilizzo di Cookie - o di altri strumenti di tracciamento - da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il Servizio richiesto dall'Utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella Cookie Policy, se disponibile. L'Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi ottenuti, pubblicati o condivisi mediante questa Applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento

Il Titolare adotta le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali. Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati altri soggetti coinvolti nell’organizzazione di questa Applicazione (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.

Base giuridica del trattamento

Il Titolare tratta Dati Personali relativi all’Utente in caso sussista una delle seguenti condizioni:
  • l’Utente ha prestato il consenso per una o più finalità specifiche; Nota: in alcuni ordinamenti il Titolare può essere autorizzato a trattare Dati Personali senza che debba sussistere il consenso dell’Utente o un’altra delle basi giuridiche specificate di seguito, fino a quando l’Utente non si opponga (“opt-out”) a tale trattamento. Ciò non è tuttavia applicabile qualora il trattamento di Dati Personali sia regolato dalla legislazione europea in materia di protezione dei Dati Personali;
  • il trattamento è necessario all'esecuzione di un contratto con l’Utente e/o all'esecuzione di misure precontrattuali;
  • il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare;
  • il trattamento è necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o per l'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare;
  • il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare o di terzi.
È comunque sempre possibile richiedere al Titolare di chiarire la concreta base giuridica di ciascun trattamento ed in particolare di specificare se il trattamento sia basato sulla legge, previsto da un contratto o necessario per concludere un contratto.

Luogo

I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare. I Dati Personali dell’Utente potrebbero essere trasferiti in un paese diverso da quello in cui l’Utente si trova. Per ottenere ulteriori informazioni sul luogo del trattamento l’Utente può fare riferimento alla sezione relativa ai dettagli sul trattamento dei Dati Personali. L’Utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alla base giuridica del trasferimento di Dati al di fuori dell’Unione Europea o ad un’organizzazione internazionale di diritto internazionale pubblico o costituita da due o più paesi, come ad esempio l’ONU, nonché in merito alle misure di sicurezza adottate dal Titolare per proteggere i Dati. L’Utente può verificare se abbia luogo uno dei trasferimenti appena descritti esaminando la sezione di questo documento relativa ai dettagli sul trattamento di Dati Personali o chiedere informazioni al Titolare contattandolo agli estremi riportati in apertura.

Periodo di conservazione

I Dati sono trattati e conservati per il tempo richiesto dalle finalità per le quali sono stati raccolti. Pertanto:
  • I Dati Personali raccolti per scopi collegati all’esecuzione di un contratto tra il Titolare e l’Utente saranno trattenuti sino a quando sia completata l’esecuzione di tale contratto.
  • I Dati Personali raccolti per finalità riconducibili all’interesse legittimo del Titolare saranno trattenuti sino al soddisfacimento di tale interesse. L’Utente può ottenere ulteriori informazioni in merito all’interesse legittimo perseguito dal Titolare nelle relative sezioni di questo documento o contattando il Titolare.
Quando il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, il Titolare può conservare i Dati Personali più a lungo sino a quando detto consenso non venga revocato. Inoltre, il Titolare potrebbe essere obbligato a conservare i Dati Personali per un periodo più lungo in ottemperanza ad un obbligo di legge o per ordine di un’autorità. Al termine del periodo di conservazione i Dati Personali saranno cancellati. Pertanto, allo spirare di tale termine il diritto di accesso, cancellazione, rettificazione ed il diritto alla portabilità dei Dati non potranno più essere esercitati.

Diritti dell’Utente

Gli Utenti possono esercitare determinati diritti con riferimento ai Dati trattati dal Titolare. In particolare, l’Utente ha il diritto di:
  • revocare il consenso in ogni momento. L’Utente può revocare il consenso al trattamento dei propri Dati Personali precedentemente espresso.
  • opporsi al trattamento dei propri Dati. L’Utente può opporsi al trattamento dei propri Dati quando esso avviene su una base giuridica diversa dal consenso. Ulteriori dettagli sul diritto di opposizione sono indicati nella sezione sottostante.
  • accedere ai propri Dati. L’Utente ha diritto ad ottenere informazioni sui Dati trattati dal Titolare, su determinati aspetti del trattamento ed a ricevere una copia dei Dati trattati.
  • verificare e chiedere la rettificazione. L’Utente può verificare la correttezza dei propri Dati e richiederne l’aggiornamento o la correzione.
  • ottenere la limitazione del trattamento. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la limitazione del trattamento dei propri Dati. In tal caso il Titolare non tratterà i Dati per alcun altro scopo se non la loro conservazione.
  • ottenere la cancellazione o rimozione dei propri Dati Personali. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la cancellazione dei propri Dati da parte del Titolare.
  • ricevere i propri Dati o farli trasferire ad altro titolare. L’Utente ha diritto di ricevere i propri Dati in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e, ove tecnicamente fattibile, di ottenerne il trasferimento senza ostacoli ad un altro titolare. Questa disposizione è applicabile quando i Dati sono trattati con strumenti automatizzati ed il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, su un contratto di cui l’Utente è parte o su misure contrattuali ad esso connesse.
  • proporre reclamo. L’Utente può proporre un reclamo all’autorità di controllo della protezione dei dati personali competente o agire in sede giudiziale.

Dettagli sul diritto di opposizione

Quando i Dati Personali sono trattati nell’interesse pubblico, nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare oppure per perseguire un interesse legittimo del Titolare, gli Utenti hanno diritto ad opporsi al trattamento per motivi connessi alla loro situazione particolare. Si fa presente agli Utenti che, ove i loro Dati fossero trattati con finalità di marketing diretto, possono opporsi al trattamento senza fornire alcuna motivazione. Per scoprire se il Titolare tratti dati con finalità di marketing diretto gli Utenti possono fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento.

Come esercitare i diritti

Per esercitare i diritti dell’Utente, gli Utenti possono indirizzare una richiesta agli estremi di contatto del Titolare indicati in questo documento. Le richieste sono depositate a titolo gratuito e evase dal Titolare nel più breve tempo possibile, in ogni caso entro un mese.

Ulteriori informazioni sul trattamento

Difesa in giudizio

I Dati Personali dell’Utente possono essere utilizzati da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi preparatorie alla sua eventuale instaurazione per la difesa da abusi nell'utilizzo di questa Applicazione o dei Servizi connessi da parte dell’Utente. L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere obbligato a rivelare i Dati per ordine delle autorità pubbliche.

Informative specifiche

Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questa Applicazione potrebbe fornire all'Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti Servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.

Log di sistema e manutenzione

Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questa Applicazione e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.

Informazioni non contenute in questa policy

Ulteriori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando gli estremi di contatto.

Risposta alle richieste “Do Not Track”

Questa Applicazione non supporta le richieste “Do Not Track”. Per scoprire se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportino, l'Utente è invitato a consultare le rispettive privacy policy.

Modifiche a questa privacy policy

Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento notificandolo agli Utenti su questa pagina e, se possibile, su questa Applicazione nonché, qualora tecnicamente e legalmente fattibile, inviando una notifica agli Utenti attraverso uno degli estremi di contatto di cui è in possesso. Si prega dunque di consultare con frequenza questa pagina, facendo riferimento alla data di ultima modifica indicata in fondo. Qualora le modifiche interessino trattamenti la cui base giuridica è il consenso, il Titolare provvederà a raccogliere nuovamente il consenso dell’Utente, se necessario.
Save settings
Cookies settings